Politica

Politica per la qualità,

ambiente, sicurezza sui luoghi di lavoro e della supply chain

Paparella & C. S.r.l. in funzione di una costante politica aziendale volta al rispetto dell’ambiente, al miglioramento di servizi forniti ad una Committenza sempre più esigente, di una presenza competitiva nel mercato italiano e internazionale, ha adeguato il proprio Sistema di Gestione Aziendale alla norma UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018.

Con l’implementazione del Sistema di Gestione Integrato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015, UNI EN ISO 14001:2015, UNI EN ISO 45001:2018, obiettivi quali la soddisfazione del Cliente/Committente, la qualità del servizio, il rispetto dell’ambiente, il rispetto delle prescrizioni legali cogenti sulla sicurezza e salute sul lavoro, il rispetto delle prescrizioni sulla sicurezza legata alla catena di approvvigionamento e di tutte le altre prescrizioni legali sottoscritte dall’azienda, sono ampliati ricomprendendo altresì la soddisfazione delle altre parti interessate e le prestazioni dell’azienda.

In particolare gli obiettivi generali che si intendono perseguire sono:
  • conformarsi a tutti i requisiti delle norme/standard adottati
  • conformarsi alle leggi nazionali e alle altre leggi applicabili, nonché alle prescrizioni sottoscritte rispettando normative internazionali e la loro interpretazione
  • perseguire il miglioramento continuo con revisione periodica della stessa politica favorire un ambiente di lavoro che incoraggi il rispetto reciproco tra i dipendenti
  • garantire relazioni lavorative prive di comportamenti minacciosi e/o molesti che possono interferire in modo inappropriato con la crescita professionale e umana del dipendente
  • assicurare al Cliente/Committente, oltre alla qualità contrattuale richiesta, anche il soddisfacimento di esigenze implicite non espressamente richieste, compiendo ogni sforzo per superare le loro aspettative
  • attivare iter di miglioramento continuo e prevenzione dell’inquinamento
  • garantire che si operi assicurando competenza ed affidabilità dei prodotti e servizi realizzati dall’Impresa, rispettando le esigenze espresse dai documenti contrattuali e da leggi e codici nazionali ed internazionali
  • operare in modo da non dar luogo ad azioni che ne possano alterare gli equilibri conseguiti
  • contrastare l’agguerrita concorrenza nel settore che sta intervenendo da anni nel mercato
  • individuare soluzioni organizzative, logistiche utili al consolidamento dell’attuale mercato attuando anche investimenti
  • perseguire una razionale struttura organizzativa interna, tendente ad una adeguata ottimizzazione dei costi, dei consumi ecologici e riduzione del rischio di malattia, incidenti con o senza infortunio sul luogo di lavoro che permetta una conseguente maggiore competitività dell’impresa
  • aggiornare la valutazione del rischio con validità annuale, ma prevedere aggiornamenti in qualsiasi momento in base alle reali necessità aziendali o per individuare nuove contromisure per ridurre le minacce alla sicurezza.
  • verificare abitualmente i propri business partner attraverso verifiche ispettive pianificate e non
  • aggiornare la propria dichiarazione di applicazione in base alle reali necessità aziendali o per individuare nuovi business partner
  • prevedere per ogni contratto stipulato con i propri business partner la dichiarazione di sicurezza degli stessi.
  • prevedere una costante e puntuale formazione per tutti gli attori coinvolti nella gestione della sicurezza della supplychain.
  • contrastare le minacce alla sicurezza per la supplychain e i rischi per l’azienda.
  • coinvolgere tutti i partner commerciali nell’applicazione del sistema di gestione di sicurezza della supplychain, attraverso incontri, seminari ed opuscoli informativi, per puntare al miglioramento continuo delle proprie attività nel rispetto delle prescrizioni della norma di riferimento.
  • aumentare la professionalità dell’Impresa, presentandosi sul mercato con la migliore immagine aziendale
  • monitorare in modo sistematico le esigenze e la soddisfazione dei Clienti, attivando un iter di miglioramento continuo.

Paparella & C. s.r.l. contestualizzando tale documento alla situazione politica, economica, sociale, istituzionale e occupazionale in cui opera, riconosce l’importanza della dimensione sociale dell’impresa e delle responsabilità che ne conseguono e persegue la piena realizzazione dei requisiti richiesti dalle norme/standard implementate.
Ciò significa il convinto riconoscimento della decisiva importanza di una corretta, trasparente e sicura gestione del proprio “patrimonio umano” e la sensibilizzazione della Direzione, del management, delle parti interessate, del personale dipendente e dei collaboratori esterni, ciascuno secondo le proprie attribuzioni e competenze, al rispetto dei principi cui si ispira la Società e ciò attraverso:

  • la promozione e il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza e di benessere fisico e psichico dei propri collaboratori con azioni sia preventive che correttive
  • impegno al coinvolgimento di tutte le parti interessate e alla consultazione dei lavoratori anche attraverso i loro rappresentanti per la sicurezza
  • la periodica attività di monitoraggio e di continuo miglioramento delle condizioni generali di gestione e valorizzazione del patrimonio societario
  • la promozione e il miglioramento della sicurezza della supplychain con azioni sia preventive che correttive.

Obiettivi particolari e verificabili a medio termine, interessanti tutte le attività dell’impresa e coinvolgenti le varie funzioni responsabili sono di volta in volta definiti e verificati nell’attuazione in occasione dei Riesami del Sistema Integrato:

  • riduzione dei rifiuti
  • ottimizzare la capacità organizzativa del servizio
  • garantire a tutto il personale la disponibilità della documentazione di proprio interesse
  • migliorare la comunicazione esterna e il coinvolgimento delle parti interessate attraverso azioni mirate e personalizzate
  • migliorare la comunicazione e la condivisione delle scelte attuate a fronte della attuale situazione economica
  • ridurre il rischio sulla sicurezza e salute per i dipendenti e per le parti interessate, in funzione dell’attività svolte
  • ridurre la minaccia e il rischio sulla sicurezza della supplychain
  • sensibilizzare e aumentare il livello di consapevolezza per perseguire un’efficace azione di prevenzione